Matteo Luciani
  • Home
  • News & Press
  • Stories
  • Workshop
  • Shop
    • Libri
    • Books
    • Stampe Fine Art
  • Blog
  • Bio
  • Bio
  • Contact

IRLANDA SELVAGGIA

Valentia Island e le isole Skellig

Animate On Scroll.
Portmagee
Fogher cliffs
Valentia Island
Pecore al pascolo - Valentia Island
Contea di kerry
Valentia Island - Ireland
Fogher cliffs - Ireland
Geokaun mountain - Valentia Island
Blasket islands
Valentia Island Lighthouse
Skellig islands
Little Skellig - Irlanda
Puffin - pulcinella di mare
Skellig Michael - Irlanda
Zampa di pulcinella di mare
Gazza marina
Pulcinelle di mare - isole Skellig
pulcinelle di mare in volo
Montagna di sule
Le isole Skellig - Irlanda
Valentia Island è un'isola irlandese situata nella Contea di Kerry. Dopo il periodo trascorso in questo luogo meraviglioso, potrei dire che Valentia Island è come un grande palcoscenico seminaturale, nel quale le nuvole creano un sipario, un'attesa a volte angosciante... ma una volta calato, lo spettacolo è a dir poco eccezionale. 
Da Valentia Island possiamo scorgere le isole Skellig (Na Scealaga in irlandese), una volta conosciute come isole Skellocks. La più grande delle due isole è la Skellig Micheal con un picco che supera i 230 metri dal livello del mare. Quest'isola è famosa per la presenza importante di specie ornitiche pelagiche quali la Pulcinella di mare (Fratercula arctica) e la Gazza marina (Arca torda), ma anche per la presenza di un antico monastero designato recentemente come sito d' importanza mondiale dall'Unesco. L'unica isola dove si può attraccare è la Great Skellig e l'attracco è permesso ad un massimo di cinque barche al giorno, con non oltre dodici persone per ognuna e solo durante le ore centrali della giornata. La Little Skellig è (giustamente) chiusa al pubblico, poiché rappresenta il secondo sito di riproduzione più importante al mondo di una delle più affascinanti specie ornitiche pelagiche, ovvero la Sula bassana (Morus bassanus). Migliaia e migliaia di Sule occupano le pareti di quest' isola, che da lontano la fanno sembrare un montagna innevata nell'oceano. Difficile esplicare la novità che ha pervaso i miei occhi alla vista di tale spettacolo... troppo difficile persino attraverso la fotografia.
Questa è la Wild Atlantic Way, la quale può raccontarci molto di lei, ma solo se siamo disposti ad osservare, odorare ed ascoltare i verdi prati, le scogliere e il suono dello straordinario Oceano Atlantico, che irrompe nel presente ma che riporta alla luce un passato a noi remoto e un futuro in cui probabilmente non ci saremo. 
Copyright © 2012 - 2022 - Matteo Luciani. All rights reserved - P.iva 14591811006
  • Home
  • News & Press
  • Stories
  • Workshop
  • Shop
    • Libri
    • Books
    • Stampe Fine Art
  • Blog
  • Bio
  • Bio
  • Contact