Animate On Scroll.
Custodi Erranti
Uomini e lupi a confronto
Giunto alla sua seconda edizione, Custodi erranti. Uomini e lupi a confronto (Pandion ed. 2019) racchiude in sé un progetto fotografico durato tre anni riguardo una breve (ma al contempo lunghissima) storia che conduce al difficile rapporto tra il lupo e la pastorizia e sulle possibili strategie per una coesistenza duratura.
Una storia in cui lupi e uomini non vengono documentati in maniera separata, ma come due vite parallele che si incontrano e condividono tra loro molto più di ciò che si è portati a pensare, in un contesto ambientale ricco di personaggi e luoghi straordinari.
Dalla prefazione di Luigi Boitani:
"Un esempio raro di dedizione ad un sapere antico che, purtroppo, sta lentamente svanendo. Mi auguro che questo libro lasci una traccia indelebile in tutti i lettori”.
Dal prologo di Bruno D’Amicis:
“Questo è un libro importante. […] Per cambiare rotta c’è bisogno di ascoltare storie appassionate e sincere e mai come oggi si sente la necessità dello sguardo e dell’empatia di persone come Matteo”.
Dalla postfazione di Duccio Berzi:
“Libri sul lupo ne vengono ormai pubblicati tanti. Libri che descrivono in modo così convincente l’ambiente, naturale e antropico dove il lupo appenninico è sopravvissuto e dove ancora vive, sono purtroppo rari”.
Il libro in breve
Una storia in cui lupi e uomini non vengono documentati in maniera separata, ma come due vite parallele che si incontrano e condividono tra loro molto più di ciò che si è portati a pensare, in un contesto ambientale ricco di personaggi e luoghi straordinari.
Dalla prefazione di Luigi Boitani:
"Un esempio raro di dedizione ad un sapere antico che, purtroppo, sta lentamente svanendo. Mi auguro che questo libro lasci una traccia indelebile in tutti i lettori”.
Dal prologo di Bruno D’Amicis:
“Questo è un libro importante. […] Per cambiare rotta c’è bisogno di ascoltare storie appassionate e sincere e mai come oggi si sente la necessità dello sguardo e dell’empatia di persone come Matteo”.
Dalla postfazione di Duccio Berzi:
“Libri sul lupo ne vengono ormai pubblicati tanti. Libri che descrivono in modo così convincente l’ambiente, naturale e antropico dove il lupo appenninico è sopravvissuto e dove ancora vive, sono purtroppo rari”.
Il libro in breve
- Copertina rigida, 272 pagine
- Formato 21,5x23,5cm
- 180 fotografie
- Fotografie e testi di Matteo Luciani
- Prefazione, prologo e postfazione di Luigi Boitani, Bruno D'Amicis e Duccio Berzi
- Prezzo: €36,00 (spedizione inclusa)
OPPURE
PARLANO DEL LIBRO
|
|