MATTEO LUCIANI Photography
  • Home
  • News & TV
  • Stories
  • Shop
    • Libri
    • Books
    • Stampe Fine Art
    • Fine Art print
  • Blog
  • Bio
  • Bio
  • Contact

UOMINI E LUPI
​UNA STORIA NATURALE 

In questa escursione didattica ripercorreremo una storia in cui lupi e uomini non vengono documentati in maniera separata, ma come due vite parallele che si incontrano e che condividono tra loro molto più di ciò che si è portati a pensare, in un contesto ambientale ricco di personaggi e luoghi straordinari. 
Il lupo rappresenta da sempre l'icona della natura selvaggia e di una parte di noi stessi che abbiamo ormai dimenticato. Nonostante sia una delle figure più affascinanti del pianeta, è anche uno degli animali meno conosciuti; questo ha fatto si che nella nostra fantasia venisse a crearsi la figura di un " lupo culturale ", che nulla ha a che vedere con quella del "lupo reale". Tale percezione è uno dei motivi per cui il rapporto tra uomini e lupi è stato, e purtroppo è tutt'ora, difficile e conflittuale. Sicuramente la predazione al bestiame domestico e la paura infondata per la sicurezza personale sono tra le principali cause di questo conflitto. 
A tal proposito esistono luoghi in cui lupi e pastori hanno da sempre convissuto nel tempo. Uno di questi è la Riserva delle Montagne della Duchessa,  un'area di estrema bellezza dove si ha ancora la fortuna di rivivere tale rapporto ancestrale. Tutto questo grazie ad una tradizione e ad una gestione del pascolo tramandata di generazione in generazione. Ma in cosa consiste questa tradizione? Quali sono gli ingredienti che permetteno a lupi e uomini di coesistere nello stesso luogo? Come si svolge la vita dei lupi? Chi è il lupo vero? Lo scopriremo durante la nostra escursione. 

DETTAGLI:

Date escursione: 10 - 14 - 17 - 20 - 24 agosto 2020

​Numero minimo e massimo di partecipanti: minimo 4, massimo 10 persone

Età consigliata: 12+ 

Quota di partecipazione: 25 eur/persona

Cosa è incluso: Guida e organizzazione 

Metodo di prenotazione: Online (pagamento anticipato tramite Paypal o carta di credito/debito)

Telefono ed email di riferimento: 334/3722027 - lucianimatteo88@gmail.com
Foto

ITINERARIO:

Appuntamento alle ore 8:00 presso il parcheggio dell'Hotel "La Duchessa" (Via Marsicana 4, 02021, Corvaro RI)  e breve spostamento in auto sino al borgo di Cartore. Da Cartore ci sposteremo a piedi verso il nostro itinerario. Il nostro tracciato proseguirà lungo la profonda incisione della Val di Fua. Superata la faggeta arriveremo in località “le Caparnie”, dove poco più avanti conosceremo il pastore Amerigo, il quale ci parlerà della sua storia e di come ha convissuto e si è sempre relazionato con il lupo. Tutto questo degustando alcuni prodotti tipici della zona. Dopo il break, camminando lungo le praterie d’altitudine, percorreremo un breve tratto in salita fino a raggiungere il fantastico Lago della Duchessa. Con buona probabilità, potremo osservare i maestosi grifoni volteggiare nel cielo. Qui faremo una rilassante pausa pranzo e nel pomeriggio torneremo  a Cartore passando per una variante della Val di Fua, leggermente più lunga ma meno ripida, dove a guidarci per questo ultimo tratto ci saranno alcuni e incredibili faggi secolari. 

Difficolotà: (EE) Escursionisti Esperti. Il sentiero non presenta particolari difficoltà tecniche. Si svolge interamente su sentiero di montagna che richiede all’escursionista una discreta conoscenza della montagna e un buon impegno fisico per la lunghezza dell’itinerario e il dislivello affrontato.

​Dislivello: 850m in salita e discesa

​Lunghezza: circa 10 km 

Durata: circa 8 ore

Cosa portare: 
si consiglia di vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata. É fondamentale avere una giacca impermeabile, scarponcini da trekking, bacchette, felpa, un cappello, zaino con pranzo al sacco e acqua per la giornata (min 1,5 L). Consigliabile un binocolo e la macchina fotografica.
Foto

PUNTI DI FORZA: 

- Conoscere la biologia ed ecologia del lupo, nonchè la coesistenza con l'uomo
- Conoscere ed ascoltare le storie di uno degli ultimi veri pastori presente nell'Appennino centrale
- Panorami suggestivi
- Grifoni, culbianchi, codirosso spazzacamino sui pascoli d'alta quota
​- Incontrare grandi faggi secolari

COME ARRIVARE: 

DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila), direzione l'Aquila, uscita Valle del Salto
DA RIETI,  SR578 Salto Cicolana, km 43
DA PESCARA, E80 e A25, seguire E80 e A25, prendere l'A24, uscita Valle del Salto


PRENOTAZIONI

Prenotazione
Indirizzo postale/fatturazione
Prenotazione + libro scontato al 20%
Indirizzo postale/fatturazione
È anche possibile prenotare facendo un bonifico [IBAN: IT82N0301503200000005970565] e facilitando il recapito di invio al mio indirizzo email.
*Per i partecipanti, sconto del 20% sull'acquisto del libro "Custodi Erranti. Uomini e lupi a confronto"!
Copyright © 2012 - 2020 - Matteo Luciani. All rights reserved - P.iva 14591811006
  • Home
  • News & TV
  • Stories
  • Shop
    • Libri
    • Books
    • Stampe Fine Art
    • Fine Art print
  • Blog
  • Bio
  • Bio
  • Contact