Matteo Luciani
  • Home
  • News
  • Stories
  • Corsi & Workshop
    • Transumanti. Storie di Uomini e Lupi
    • Ottantuno e Tiberis
  • Shop
    • Books
    • Libri
    • Stampe Fine Art
  • Blog
  • Bio
  • Bio
  • Contact

TRANSUMANTI

Storie di Uomini e Lupi

Animate On Scroll.

UN'ESPERIENZA UNICA ALL'INSEGNA DEL LUPO E DELLA PASTORIZIA

Quando pensiamo all'Appennino nella nostra mente si stagliano immagini di montagne imponenti, verdi praterie d'alta quota, magiche faggete, pareti rocciose e valli impervie. Tutti luoghi resi così straordinari e pieni di fascino soprattutto grazie alla ricchissima fauna e flora che li popolano.  Oltre alla natura selvaggia, non si può non pensare alla pastorizia, una tra le più antiche attività umane al mondo. 
In questa irripetibile esperienza avremo l'opportunità di vivere uno degli aspetti più affascinanti della vita pastorale, ovvero la transumanza. 
Lo faremo insieme al pastore Amerigo che, come ogni anno, salirà con il suo gregge dalle quote più basse fino ai pascoli d'alta quota, facendoci immergere in un'atmosfera bucolica che sta giungendo al tramonto.  
Due giorni in cui ripercorreremo la storia dell'uomo e del lupo, due vite parallele che si incontrano e che condividono tra loro molto più di ciò che si è portati a pensare, in un contesto ambientale ricco di personaggi e luoghi straordinari. 
Il lupo rappresenta da sempre l'icona della natura selvaggia e di una parte di noi stessi che abbiamo ormai dimenticato. Quello tra lupi e pastori è un rapporto difficile che dura ormai da molti secoli. Eppure esistono luoghi in cui lupi e pastori hanno da sempre convissuto, come la Riserva delle Montagne della Duchessa,  un'area di estrema bellezza dove si ha ancora la fortuna di rivivere questo rapporto ancestrale. Tutto questo grazie ad una tradizione tramandata di generazione in generazione. Ma in cosa consiste questa tradizione? Quali sono gli ingredienti che permettono a lupi e uomini di coesistere nello stesso luogo? Lo scopriremo in queste due giornate senza tempo in cui potremo ritrovare il nostro tempo interiore. ​

COSTI - PRENOTAZIONE

La quota di partecipazione è di 180 eur/persona 

Modalità d'iscrizione: Pagamento online tramite Paypal o bonifico bancario.
​Cosa è incluso: Guida, organizzazione, assicurazione RC professionale 

Workshop "Transumanti"

Clicca qui per pagare con bonifico
*Per maggiori informazioni o per verificare la disponibilità potete scrivermi QUI o chiamare il numero 334/3722027
- Date workshop: 1 - 2 Giugno 2022
- Durata: 2 giorni (una notte)
- Numero minimo e massimo di partecipanti: 3 - 6 persone
- Età consigliata: 14+ 
- Alloggio: bivacco
- Difficolotà: (EE) Escursionisti Esperti
- Dislivello: 850m in salita e discesa
- Lunghezza: circa 16 km (scanditi in 2 giornate)

​
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche. Si svolge interamente su sentiero di montagna che richiede all’escursionista una discreta conoscenza della montagna e un buon impegno fisico per la lunghezza dell’itinerario e il dislivello affrontato.
Picture

PROGRAMMA

GIORNO 1 - Da Cartore al Lago della Duchessa 

Appuntamento alle ore 7:45 presso il borgo di Cartore, da dove insieme al pastore Amerigo saliremo per la profonda incisione della Val di Fua fino al bivacco dove sistemeremo i lettini o monteremo le tende (molto dipenderà dalle condizioni metereologiche). Dopo esserci sistemati percorreremo un breve tratto in salita fino a raggiungere il fantastico Lago della Duchessa. Con buona probabilità, potremo osservare i maestosi grifoni volteggiare nel cielo. La sera Amerigo farà rientrare il suo gregge nello stazzo, ciò rappresenterà una grande opportunità per vedere i cani all'opera. Dopodiché gusteremo la nostra cena in compagnia di storie senza tempo sotto un magico cielo stellato. 

GIORNO 2 - Dal Lago della Duchessa a Cartore

La mattina ci sveglieremo all'alba per ammirare la creazione di un vero e proprio "miracolo culturale", ovvero il formaggio. In mattinata ci dirigeremo al Lago della Duchessa per rilassarci intorno alle sue acque cariche di mistero. A pranzo si torna da Amerigo e nel primo pomeriggio si parte per la volta di Cartore passando per la Val di Teve, una delle valli più selvagge e spettacolari dell'Appennino centrale.  


CIBO E ALLOGGIO

formaggio
Sarà un'esperienza incredibile in cui è richiesta una buona dose di spirito d'adattamento. Dormiremo in un piccolo bivacco nei pressi del rifugio di Amerigo e mangeremo con cibi tipici della zona. Con buona probabilità, insieme a noi, ci saranno gli amici di una vita di Amerigo, che spesso salgono in montagna per fargli compagnia e dargli una mano.
Per chi desidera arrivare un giorno prima, su prenotazione, è possibile pernottare presso gli incantevoli 
CASALI DI CARTORE di Anna e Marco.
Foto

COSA PORTARE

Zaino da montagna (almeno 40 litri)
Coprizaino impermeabile
Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirt termica di ricambio
Pantalone da trekking (lungo)
Sovrapantalone impermeabile
Scarponi da trekking (pena l'esclusione alla partenza)
Calzini di ricambio
Berretto
Guanti
Crema protezione solare
Borraccia o thermos (almeno 1 l)

Sacco a pelo 
Lenzuolo (da mettere sul lettino)
Cuscino gonfiabile
​Torcia frontale
Binocolo, macchina fotografica, diario (consigliati)

Si consiglia di vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata. Necessario un abbigliamento caldo e antivento, soprattutto per la sera e l'alba.

*Per comodità i sacchi a pelo all'andata saranno portati in alta quota da un fuoristrada

PUNTI DI FORZA

- Conoscere la biologia ed ecologia del lupo, nonché la coesistenza con l'uomo
- Ascoltare le storie di uno degli ultimi veri pastori presente nell'Appennino centrale
- Approfondire il comportamento dei cani da conduzione e da guardiania

- Ammirare panorami suggestivi
- Possibilità di osservare i grifoni e altre specie d'alta quota
- Essere proiettati in un luogo senza tempo

- Vivere un'esperienza unica
Lupo dietro le rocce

COME ARRIVARE

DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila), direzione l'Aquila, uscita Valle del Salto
DA RIETI,  SR578 Salto Cicolana, km 43
DA PESCARA, E80 e A25, seguire E80 e A25, prendere l'A24, uscita Valle del Salto.

​Alla rotatoria prendere la terza uscita in direzione Torano; dopo 1km circa girare a sinistra in prossimità di una grande scritta “Duchessa”. Percorrere la strada asfaltata per circa 4 km fino ad arrivare al borgo di Cartore. 


Copyright © 2012 - 2022 - Matteo Luciani. All rights reserved - P.iva 14591811006
  • Home
  • News
  • Stories
  • Corsi & Workshop
    • Transumanti. Storie di Uomini e Lupi
    • Ottantuno e Tiberis
  • Shop
    • Books
    • Libri
    • Stampe Fine Art
  • Blog
  • Bio
  • Bio
  • Contact