Matteo Luciani
  • Home
  • News
  • Stories
  • Corsi & Workshop
    • Transumanti. Storie di Uomini e Lupi
    • Ottantuno e Tiberis
  • Shop
    • Books
    • Libri
    • Stampe Fine Art
  • Blog
  • Bio
  • Bio
  • Contact

OTTANTUNO E TIBERIS

Animate On Scroll.

UN WORKSHOP ESCLUSIVO PER SCOPRIRE IL TEVERE E GI ALBERI SECOLARI

Un workshop di due giorni immersi nel Verghereto per incontrare il Tevere e alberi pluricentenari avvolti dal cielo stellato. Un'esperienza incredibile in cui verdi giganti e sacre sorgenti ci condurranno alla riscoperta delle nostre origini e del legame che ci lega alla vita. 

Workshop "Ottantuno e Tiberis"

Clicca qui per pagare con bonifico
*Per maggiori informazioni o per verificare la disponibilità potete scrivermi QUI o chiamare il numero 334/3722027
Modalità d'iscrizione: Pagamento online tramite Paypal o bonifico bancario. 
​Cosa è incluso: Guida, supporto fotografico, organizzazione, assicurazione RC professionale ​

GLI ORGANIZZATORI

Matteo Luciani e Isacco Emiliani ci accompagneranno in questa avventura. Matteo è fotografo e autore con formazione universitaria in Ecobiologia, si occupa principalmente di progetti naturalistici e antropologici in cui, attraverso il racconto delle sue storie, unisce fotografia, divulgazione e tutela ambientale. Nel 2021 pubblica Tiberis. L'altra faccia del Tevere, un libro frutto di un emozionante viaggio durato tre anni alla scoperta del lato meno conosciuto del fiume Tevere.
Isacco racconta storie di luoghi incontaminati, e delle persone che li abitano, affrontando mediante progetti a lungo termine temi di natura antropologica, ambientale e culturale attraverso la fotografia e i video. Nel 2022 pubblica Ottantuno, un libro d'arte sulla storia di Isacco e di suo nonno Tonino che per sette anni hanno viaggiato nelle notti più buie alla scoperta degli alberi monumentali e più valorosi della loro terra.
- Date workshop: 11 - 12 Giugno 2022
- Durata: 2 giorni (una notte)
- Numero minimo e massimo di partecipanti: 6 - 10 persone
- Alloggio: camere/tende
- Difficolotà: (E) Escursionistico semplice
- Dislivello: 250m in salita e discesa
- Lunghezza: circa 9 km (primo giorno), 4 Km (secondo giorno)

​
L’escursioni non presenta difficoltà tecniche, si svolge su sentieri di montagna e mulattiere con facili salite e discese. 
Calanchi Tevere

PROGRAMMA

GIORNO 1 - Anello del Monte Fumaiolo ed Eremo di Sant'Alberico

Partenza alle ore 15:00 dal Valico del Monte Fumaiolo per raggiungere le sorgenti del fiume Tevere. Al cospetto delle sorgenti parleremo della nascita del progetto Tiberis. L'altra faccia del Tevere, con storie e retroscena legate a questo lungo ed emozionante viaggio. Qui approfondiremo le tecniche fotografiche per raccontare al meglio una storia legata a un determinato luogo, nonché come pianificarla e organizzarla. Nel tardo pomeriggio partiremo alla volta dell'incantevole Eremo di S'Alberico, in cui ceneremo e attenderemo di essere avvolti dal cielo stellato. Dopo cena visiteremo il grande faggio di Sant'Alberico, davanti al quale Isacco ci parlerà dell'incredibile storia legata al suo progetto Ottantuno. Un viaggio emozionante in cui Isacco e suo nonno Tonino per ben sette anni hanno viaggiato nelle notti più buie alla scoperta degli alberi monumentali e più valorosi della loro terra. Inoltre parleremo di come approcciarsi alla fotografia notturna, in special modo quella legata agli alberi di notte. Infine, concluso l'anello, in tarda notte ci dirigeremo verso l'incantevole Rifugio del Comero.

GIORNO 2 - Piccolo anello del Monte Comero

La mattina ci sveglieremo verso le 8:30 in una cornice fiabesca fatta di odori, suoni e sapori senza tempo. Luca e Federica, proprietari del rifugio, ci accoglieranno con cibi di primissima qualità prodotti nella loro piccola azienda. Dopo colazione faremo una breve escursione nel cuore del Verghereto, ovvero sul Monte Comero. Concluso l'anello, rientreremo al rifugio dove ci aspetterà un pranzo ricco di prelibatezze figlie del legame e della grande passione che Luca e Federica provano per questo angolo selvaggio dell'Emilia Romagna. 

CIBO E ALLOGGIO

Alloggeremo nel rifugio del Comero da Luca e Federica, ex giramondo che per una serie di esperienze e coincidenze nel Verghereto. Passo dopo passo, dal 2013, hanno creato la loro piccola azienda agricola. Ora hanno cinque asini in compagnia dei quali fanno dei trekking, alcune pecore e una mucca che gli da dell’ottimo latte. Un piccolo angolo di mondo dove vivono immersi nella natura, seguendo i suoi ritmi e affrontando gli imprevisti che una scelta di vita così drastica ti può portare. Le soddisfazioni sono state tante ed è per questo che hanno deciso di condividere con noi la loro esperienza.  I costi di vitto alloggio sono esclusi dall’iscrizione al workshop e saranno pagati in struttura: € 45 per chi dorme in tenda / € 60 in appartamento e comprendono cena al sacco, colazione e pranzo.

COSA PORTARE

Zaino da montagna (almeno 40 litri)
Coprizaino impermeabile
Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirt termica di ricambio
Pantalone da trekking (lungo)
Sovrapantalone impermeabile
Scarponi da trekking (pena l'esclusione alla partenza)
Calzini di ricambio
Berretto
Guanti
Crema protezione solare
Borraccia o thermos (almeno 1 l)

Sacco a pelo e lenzuolo per la tenda (da mettere sul lettino)
Cuscino gonfiabile
​Torcia frontale
Binocolo, macchina fotografica, diario (consigliati)

Si consiglia di vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata.

PUNTI DI FORZA

- Conoscere ed essere proiettati in luoghi senza tempo
- Vivere un'esperienza unica e fuori dal comune
- Ascoltare emozionanti racconti di vita
- Imparare a creare una storia fotografica
- Acquisire nuove conoscenze per raccontare e riprendere al meglio un luogo

Cascata Tevere

DA DOVE SI PARTE

Copyright © 2012 - 2022 - Matteo Luciani. All rights reserved - P.iva 14591811006
  • Home
  • News
  • Stories
  • Corsi & Workshop
    • Transumanti. Storie di Uomini e Lupi
    • Ottantuno e Tiberis
  • Shop
    • Books
    • Libri
    • Stampe Fine Art
  • Blog
  • Bio
  • Bio
  • Contact