Tra le molte scene e momenti intensi vissuti sul fiume Tevere vale la pena menzionarvi la paura scatenata dal Falco di Palude nei confronti delle sue prede. Considero questo rapace come “sovrano della palude”, sia per la straordinaria eleganza che per la sua capacità di provocare fuga e caos sulla stragrande maggioranza degli uccelli presenti nelle zone umide.
Per eludere il predatore molte specie hanno evoluto un’importante strategia: il gruppo. Stando in gruppo le prede possono disorientare il predatore e la comunicazione è senz’altro più efficace, sia per quanto concerne la ricerca del cibo che per l’avvertimento riguardo eventuali pericoli. Essere soli aumenta di gran lunga il fattore di rischio. Vi faccio un esempio. Da piccolo ero un vero e proprio teppista e l’estate con i miei amici organizzavamo spedizioni per “prendere in prestito” pannocchie e angurie nei campi della Maremma Laziale. Ogni volta l’adrenalina era a mille. La nostra organizzazione era questa: due persone facevano il palo e gli altri si dedicavano alla “raccolta”. Un bel giorno l’agricoltore venne a far visita al suo campo, ma fortunatamente riuscimmo a fuggire in tempo. Ebbene, se non ci fossero stati i due pali, credo che ci saremmo presi una bella tirata d’orecchie (cosa che strameritavamo assolutamente). Tutto questo per dirvi che le prede prese da sole sono facili bersagli, ma unite in gruppo possono avvertirsi, eludere o addirittura scacciare i predatori più grandi e temibili. In questo caso il falco di palude stava cercando di incalzare un piccolo stormo di taccole, le quali nella fuga si sono ricompattate per poi scacciarlo via in un secondo momento. Sotto ogni punto di vista, la Natura può insegnarci veramente un’infinità di cose, alimentare domande e darci risposte. Un’anziana maestra che allo stesso tempo è in grado di cambiare e rinnovarsi in continuazione. Una maestra che non è ne buona ne cattiva, semplicemente “è”. Un “caos ordinato” fondato su fragili, complessi e affascinanti equilibri che sono alla base delle relazioni, degli eventi e della vita sul pianeta Terra.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Archivi
Settembre 2023
|