Matteo Luciani
  • Home
  • News & Press
  • Stories
  • Workshop
  • Shop
    • Libri
    • Books
    • Stampe Fine Art
  • La natura racconta
  • Bio
  • Bio
  • Contact

LA NATURA RACCONTA

Storie di natura e vita

Access Octomono Masonry Settings

Riflessioni su "l'ambiente"

5/6/2020

0 Commenti

 
acero campestre - corteccia
​Ricordo ancora che il primo concetto che ci insegnarono all’università è stato quello di non scindere mai l’uomo e l’Ambiente.
Spesso ci capita di sentire alcuni slogan o frasi del tipo “proteggiamo l’ambiente”, “facciamo questo per l’ambiente”. Frasi a fin di bene, per carità, ma se scaviamo a fondo, tali frasi vanno a rafforzare non solo la nostra separazione con l’Ambiente (uomo da una parte e Ambiente dall'altra), ma anche l’approccio antropocentrico che dilaga nella nostra società.
Non mi dilungherò molto, ma ricordiamoci che fare del bene per l’Ambiente equivale a fare del bene per la nostra vita, per il nostro futuro e per quello di molte specie animali e vegetali alle quali siamo inevitabilmente connessi e dalle quali dipendiamo. Se l’uomo c’è o non c’è, l’Ambiente e la vita andranno avanti lo stesso.
Rivoltando il concetto iniziale, direi che non siamo noi a proteggere l’Ambiente, ma è l’Ambiente stesso a proteggerci e a tutelarci. Proprio per questo c’è bisogno di coerenza e consapevolezza da parte di tutti noi, che non deve basarsi solo sul nostro relazionarci con il contesto ambientale, ma anche da una consapevolezza sociale, basata sul rispetto e sulla riscoperta della profondità dei rapporti umani.
Ogni nostra azione ha naturalmente e inevitabilmente degli impatti, a partire dal tipo di prodotti che utilizziamo, dal cibo che mangiamo e da come ci relazioniamo con tutto ciò che ci circonda. Riguardo al cibo, noi assumiamo ciò che la terra ci offre e, proprio per questo, il cibo è sinonimo di identità e legame con il territorio. Cibo è anche sinonimo di biodiversità e se non lo produciamo mettendo al primo posto la sostenibilità e la funzionalità ecosistemica (che passa attraverso la pianificazione territoriale basata sulla diversificazione e connessione del paesaggio), siamo destinati a peggiorare ulteriormente la nostra qualità di vita e di moltissime altre specie animali e vegetali.
Anche una piccola scelta può avere delle forti ripercussioni a lungo termine.
Detto questo, vi auguro una buona e riflessiva “Giornata Mondiale dell’Ambiente” e lo faccio postando un particolare della corteccia di questo acero campestre, le cui trame mi fanno pensare al cerchio della vita.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

Copyright © 2012 - 2023 - Matteo Luciani. All rights reserved - P.iva 14591811006
  • Home
  • News & Press
  • Stories
  • Workshop
  • Shop
    • Libri
    • Books
    • Stampe Fine Art
  • La natura racconta
  • Bio
  • Bio
  • Contact