Matteo Luciani
  • Home
  • News & Press
  • Stories
  • Workshop
  • Shop
    • Libri
    • Books
    • Stampe Fine Art
  • La natura racconta
  • Bio
  • Bio
  • Contact

LA NATURA RACCONTA

Storie di natura e vita

Access Octomono Masonry Settings

Martin pescatore, una grande storia d'amore

13/7/2021

0 Commenti

 
Martin pescatore - Tevere
Lui è il bellissimo Martino, comunemente chiamato Martin pescatore o Alcione, un volatile elusivo che sicuramente non passa inosservato.
Cosa ci fa fermo su questo rametto? Da bravo pescatore, aspetta il passaggio di una possibile preda (costituita da piccoli pesci e invertebrati acquatici), e una volta avvistata si tuffa a capofitto per poi riemergere e riposizionarsi sul posatoio.
Esistono diverse storie legate al nome di questo meraviglioso uccello. Oggi vi racconto la mia preferita. Il nome scientifico, Alcedo atthis, deriva da una emozionante leggenda greca in cui si narra di una donna di nome Alcione, figlia di Eolo, il dio dei venti, e del suo amato Ceice che partito per un viaggio in mare affogò durante un naufragio. Ogni mattina Alcione si recava sulla spiaggia con la speranza di vederlo tornare all’orizzonte, fin quando un giorno le onde riportarono a riva il corpo senza vita del suo amato. Così, disperata, si tuffò in mare e annegò anche lei. Gli Dei non restarono a guardare e commossi dal gesto della donna trasformarono il suo corpo e quello del marito in due splendidi uccelli pescatori.
Trovo estremamente meraviglioso il fatto che il nome di molte specie sia accostato ad una storia vera o a una leggenda. Questo mi trasmette una sensazione molto piacevole, direi di avvicinamento e coesione tra noi e la natura che ci circonda.
Dopo aver letto questa storia, ogni volta che sul fiume Tevere osservo questi uccelli ripenso al grande amore di Alcione e Ceice, riflesso di un remoto passato in cui l’osservazione e il senso di scoperta per la natura arricchivano la cultura umanistica dei giganti sulle quali spalle siamo ora seduti.
La nostra incredibile ricchezza culturale e artistica la dobbiamo alla natura. Tutto è collegato, mai dimenticarlo.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Febbraio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017

Copyright © 2012 - 2023 - Matteo Luciani. All rights reserved - P.iva 14591811006
  • Home
  • News & Press
  • Stories
  • Workshop
  • Shop
    • Libri
    • Books
    • Stampe Fine Art
  • La natura racconta
  • Bio
  • Bio
  • Contact