Il Grifone (Gyps fulvus) è un rapace che dagli anni 50' fino all'inizio degli anni 90' era praticamente scomparso dalla maggior parte della nostra penisola (tranne che in Sardegna). Negli anni 80' fu reintrodotto con successo in Sicilia e Friuli Venezia Giulia, mentre nel 1994 furono reintrodotti ben 80 esemplari nel Parco Regionale del Velino-Sirente. Quest'ultima reintroduzione è stata possibile grazie al ventennale progetto “Grifone in Abruzzo”, realizzato dal Corpo Forestale dello Stato, il quale importò questi splendidi rapaci da centri specializzati di varie località della Spagna.
Il suo ruolo ecologico è fondamentale poiché, essendo un necrofago (ovvero si nutre solo ed esclusivamente di animali morti), contribuisce all'eliminazione delle carcasse, potenziali fonti di contagi, parassiti ed epidemie. C'è una cosa che mi ha colpito molto di questo animale (oltre al fatto di essere monogamo e fedele per tutta la sua vita ad un'unica compagna), ovvero il suo comportamento sociale e altruistico: infatti quando viene trovata una fonte di cibo, non è il più forte o il più aggressivo a mangiare per primo, ma semplicemente il più affamato. Ogni volta che lo vedo volteggiare, mi trasmette sempre una certa tranquillità e pace interiore... Come una sorta di maestoso guardiano del cielo e della montagna che rassicura il nostro spirito.
1 Commento
|
Archivi
Ottobre 2023
|