Matteo Luciani
  • Home
  • News & Press
  • Stories
  • Workshop
  • Shop
    • Libri
    • Books
    • Stampe Fine Art
  • La natura racconta
  • Bio
  • Bio
  • Contact

LA NATURA RACCONTA

Storie di natura e vita

Access Octomono Masonry Settings

Bentornata neve

7/12/2017

0 Commenti

 
Neve e ghiaccio - Piani di Pezza
Dopo un'estate a dir poco drammatica dal punto di vista delle precipitazioni, il mio augurio più grande era quello di rivedere al più presto la neve.
Quando la vedo cadere il pensiero volge già ai verdi pascoli di fine primavera ed estate, alle rilassanti cascate,  all'acqua che beviamo e alla verdura fresca.
La neve è fondamentale, poiché sciogliendosi lentamente favorisce l’assorbimento dell'acqua da parte del terreno, con notevole vantaggio per le nostre falde idriche.
Inoltre, la distribuzione e l'abbondanza di specie vegetali negli ambienti montani sono fortemente influenzate dalla copertura nevosa: la coltre nevosa che ricopre il suolo determina l'isolamento termico della vegetazione e funge da fattore preventivo contro l'esposizione alle basse temperature, il disseccamento provocato dai venti invernali e contro l'effetto potenzialmente dannoso della radiazione solare sui tessuti vegetali in dormienza. Proprio perché funge da isolante termico, la presenza al suolo di neve è anche un fattore di grande rilievo per gli animali adattati a questi ambienti, come ad esempio l'arvicola delle nevi (Chyonomys nivalis), che scava gallerie appena al di sotto della neve per cercare gli artropodi e molluschi dei quali si ciba.
Sulla neve è difficile sentirsi soli, poiché le nostre tracce si uniscono a quelle di altri animali, le quali, grazie al manto nevoso, ci sussurrano molti dei loro segreti. Osservare le loro tracce è come scrutare un quadro che sancisce la storia di queste creature, dove ogni pennellata è fatta da un pittore diverso, il quale alimenta in noi curiosità e certezze.
Eh già, è bella e rassicurante la neve... una fredda coperta per la prossima primavera e il prologo di un nuovo emozionante percorso del ciclo della vita.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Febbraio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017

Copyright © 2012 - 2023 - Matteo Luciani. All rights reserved - P.iva 14591811006
  • Home
  • News & Press
  • Stories
  • Workshop
  • Shop
    • Libri
    • Books
    • Stampe Fine Art
  • La natura racconta
  • Bio
  • Bio
  • Contact